Pennelli make-up: sei sicura di saperli usare?
Pennelli per il make-up: sono comunemente chiamati accessori per il trucco, quasi a definirli un di più, oggetti di cui potresti fare a meno… Di conseguenza ci limitiamo a usare i pennelli contenuti nelle trousse dei prodotti. E, colpo di vita, al massimo acquistiamo il classico pennello tondo per la terra. Nulla di più sbagliato! Perché in realtà i pennelli sono quegli “strumenti” indispensabili che ti permettono di realizzare un trucco davvero perfetto, calibrato, a regola d’arte e con il finish che vuoi tu.
Hai mai visto un make-up artist all’opera?
Quando sono stata sul set per la realizzazione dei servizi fotografici dei giornali, ogni truccatore aveva sempre una trousse che racchiudeva il suo inseparabile set di pennelli make-up. Li usava di volta in volta, cambiandoli per le diverse zone del viso e a seconda degli effetti che voleva ottenere. Di conseguenza ho deciso di fare il punto della situazione, anche perché non vanno scelti caso. Quindi solo se utilizzi i pennelli giusti, ti assicuri un risultato insuperabile, perché forme e dimensioni facilitano l’applicazione e permettono sfumature sapienti. Sei pronta a leggere?
Quali pennelli acquistare
I pennelli make-up variano a seconda della tipologia, ma anche dalla qualità del pelo.
- I più economici sono i pennelli sintetici, utilissimi nel caso di applicazioni di prodotti liquidi, poiché non assorbono il prodotto.
- I pennelli in pelo naturale funzionano meglio se si devono applicare e sfumare i prodotti make-up in polvere.
- Per gli occhi e per le labbra usa pennelli in pelo di martora, che è setoso.
- Per il fard, la cipria e la terra sono più adatti i pennelli molto morbidi, in pelo di vajo o di pony. Garantiscono infatti una maggiore aderenza delle polveri sulla pelle.
- Nel tuo set puoi inserire entrambi i tipi di pennello, scegliendo quelli di cui hai veramente bisogno. Perché è meglio uno di meno, ma adatto allo scopo e che faciliti il trucco.

*I pennelli nella foto fanno parte della collezione Brushes & Tools di & Other Stories e della gamma Accessori di Yves Rocher.
Come si sceglie il pennello giusto
Per ciascuna zona del viso esiste un pennello make-up studiato apposta per facilitarti il compito di stendere, distribuire e sfumare i diversi prodotti per il trucco.
Per il viso:
- Quando applichi la cipria, utilizza un pennello grande e tondo. Le setole morbide e leggere assorbono una minore quantità di prodotto e assicurano un finish naturale e uniforme.
- Per la terra opta per un pennello ricco di setole, leggermente appuntito all’estremità. Riuscirai a dosare meglio la quantità e l’applicazione sarà più precisa.
- Usa un pennello dal taglio angolare per stendere il blush. La sua forma permette di scolpire gli zigomi con precisione, depositando la giusta dose di colore.
- Il pennello leggermente a ventaglio serve a uniformare polveri e fluidi e a eliminare gli eccessi di colore.
- Il pennello contouring ha setole tutte uguali. Permette la massima precisione e il controllo nella stesura dei diversi prodotti che si usano per “sagomare” il viso.
- Il pennello piatto e ampio, a setole sottili e flessibili, permette di dosare in modo calibrato i fondotinta.
Per gli occhi
- Il primo passaggio del make-up di questa zona richiede l’applicazione di un correttore, con un pennello a forma appuntita che permette la massima precisione.
- Il classico pennello a lingua di gatto con setole fitte, serve a distribuire gli ombretti con un finish più intenso e coprente.
- Il pennello con setole morbide e arrotondato all’estremità va utilizzato per ottenere risultati più sfumati degli ombretti.
- Infine, il pennello a setole corte aiuta a sfumare l’eyeliner: la sua forma facilita l’uso agli angoli interni ed esterni degli occhi.
Per ciglia e sopracciglia
- Il pennello dalla punta angolata con setole dense, permette di disegnare e riempire l’arcata sopraccigliare.
- Il pennello a “scovolino” pettina, separa e definisce ciglia e sopracciglia.
Per le labbra
- È indispensabile un pennello a punta, dalle setole fitte e rigide. Consente di disegnare e sfumare la matita del contorno e di applicare con precisione il rossetto.
Fai manutenzione dei pennelli
Mantenere puliti i pennelli make-up è il modo più semplice per farli durare a lungo e senza rovinarsi. Se non si lavano, il trucco si deposita sulle setole e si secca, rendendole meno flessibili e compromettendo il loro utilizzo. Non solo, pennelli non puliti sono sinonimo di ricettacolo di batteri che possono causare problemi e infezioni. Ecco cosa fare.
- I pennelli che si utilizzano con prodotti liquidi e cremosi vanno lavati ogni due settimane circa.
- Per quelli che si usano con i trucchi in polvere basta una volta al mese.
- Usa per i pennelli a setole naturali un detergente delicato, va benissimo anche uno shampoo diluito in acqua tiepida. Fai attenzione a non premere le setole verso la ghiera, perché quelle più corte e delicate si possono spezzare.
- Con i pennelli sintetici va benissimo il sapone di Marsiglia. Ricordati che per eliminare tracce di fondotinta, correttori o highlighter occorre un po’ più di decisione durante il lavaggio e un abbondante risciacquo.
- Per finire, una volta sciacquati, vanno picchiettati per far uscire tutta l’acqua. Quindi va asciugata la ghiera con una carta da cucina e infine vanno lasciati ad asciugare su un asciugamano con le setole rivolte verso il basso.
Scegli il detergente per i tuoi pennelli
Per chi vuole una pulizia sicura, esistono anche dei detergenti formulati apposta. Sono in grado, infatti, di rimuovere impurità, polvere e trucco, senza aggredire le setole dei pennelli make-up.




Cosa ne dite, ora siete pronte a realizzare un trucco da make-up artist? Lasciatemi un messaggio qui sotto per farmi sapere cosa ne pensate!
* Marchi e prodotti liberamente selezionati. La pubblicazione è casuale e dettata da gusti, tempi e scelte giornalistiche personali.
Chi desidera informazioni può inviare una mail.